Perché la pelle dei neonati è così delicata?
In cosa differisce la cute dei neonati?
La cute dei neonati, ma anche nel bambino durante i primi due anni di vita, tende ad essere più delicata rispetto a quella di un adulto. Non è raro vedere insorgere alcuni problemi cutanei come la desquamazione di alcune aree, la dermatite atopica o da pannolino o le comuni irritazioni localizzate.
I motivi per cui i bambini sono più soggetti a queste problematiche dermatologiche sono diversi. Uno dei principali è dato dal fatto che lo strato corneo, che è la parte più esterna dell’epidermide, è ancora molto sottile. Il suo ispessimento con il tempo contribuirà a creare una barriera protettiva più resistente e meno vulnerabile alle irritazioni e soprattutto più impermeabile. E’ proprio questo stato di minore impermeabilità a creare qualche problema. La sua pelle tende infatti a far entrare ma anche a far fuoriuscire più facilmente l’acqua, cosa che potrebbe comportare la sua disidratazione.
Un altro fattore che sta alla base dei problemi dermatologici è il ph tendenzialmente neutro. Essendo le ghiandole sudorifere e sebacee non ancora pienamente sviluppate, lo strato esterno della cute non raggiunge ancora quel livello di acidità che tanto fa nell’impedire la prolificazione batterica così come avviene nella pelle di un adulto.
Come prendersi cura della pelle di un neonato
Alcuni si chiedono pertanto se sia possibile fare il bagnetto utilizzando i detergenti tradizionali, quelli usati comunemente dagli adulti. I dermatologi sconsigliano assolutamente questa pratica. I saponi convenzionali sono infatti tendenzialmente alcalini e potrebbero danneggiare la barriera cutanea ed il suo sviluppo. Nello stesso tempo possono favorire lo scioglimento dei lipidi epidermici.
Ecco perché diventa essenziale ricorrere a prodotti specialmente ideati per i più piccoli e che non risultino troppo aggressivi per la pelle. La Hipp è una delle aziende più affermate nella produzione di articoli biologici per bambini ma anche per donne in gravidanza o neomamme. Con una ricerca su internet potremo trovare facilmente una farmacia che effettui la vendita online prodotti Hipp.
Uno dei problemi più frequenti che affligge molte neonati e di conseguenza anche le loro mamme riguarda proprio la dermatite da pannolino. I motivi spiegati in precedenza, associati alla presenza delle feci e dell’urina che fanno da terreno fertile per la proliferazione batterica possono dare vita alla formazione di vescicole e segni di irritazione. Una prima precauzione sarà quella di lavare la zona con acqua tiepida dopo ogni ricambio. Ma l’utilizzo di acqua non è sufficiente. Dovremo associare un detergente adatto e successivamente potremo spalmare un olio emolliente che idrata la pelle e favorisce la riparazione delle aree interessate.
Uno dei prodotti più apprezzati dalle mamme è l’olio di mandorla. Le sue proprietà lenitive sono conosciute dalla notte dei tempi. E’ perfetto nella cura della pelle dei bambini perché non contiene alcuna sostanza irritante. Grazie alle sue sostanze contribuisce a ripristinare il film idrolipidico della pelle, che risulterà liscia e vellutata una volta che viene assorbito. Non per niente è il prodotto maggiormente impiegato per il massaggio corporeo del bebè.