Prima volta in Salento? Qualche consiglio

Come trarre il meglio dalle nostre vacanze in Salento

Quando si parla di mete per le vacanze estive, il Salento si trova nei primi posti delle preferenze degli italiani (e non solo). Le sue acque caraibiche sono senza dubbio tra i motivi principali del successo di questa destinazione bellissima, che ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale ed artistico. Ma quando parliamo di Salento ci riferiamo ad un territorio piuttosto esteso e, specialmente se non abbiamo molti giorni a disposizione, vorremo cercare di ottimizzare al meglio il nostro tempo. In questo articolo forniremo degli utili suggerimenti proprio per questo scopo.

Quando prenotare?

Un’ottima piattaforma dove prenotare la nostra casa vacanza è Barbar House, che propone un vasto catalogo di residenze adatte per ogni esigenza. Prenotando con almeno 4-5 mesi di anticipo non rischieremo di dover scegliere solamente tra le location più care o troppo lontane dal mare.

Quali sono le mete imperdibili?

Ci sono infinite classifiche su internet sulle spiagge più belle del Salento. In realtà qualsiasi classifica finisce per fare un torto a qualche spiaggia che non viene menzionata semplicemente per mancanza di spazio sufficiente. Cerchiamo comunque di vedere quali sono le spiagge che proprio non possiamo perderci:

  • Porto Selvaggio. A Nardò troviamo questa baia che è una vera e propria bomboniera, il mare cristallino accolto in una rientranza di terra immersa nella vegetazione selvaggia, così come suggerito dal nome.
  • Marina di Pescoluse. Se vengono chiamate le Maldive del Salento ci sarà un motivo. Le dune di sabbia che si insinuano nel mare richiamano alla mente le località tropicali più blasonate.
  • Punta Prosciutto. Fondali bassi e sabbiosi ed acqua turchese chiaro, la macchia mediterranea che cresce sulle dune di sabbia sulle spiagge di questa lunga distesa. Molte riviste di turismo l’hanno definita una delle più belle spiagge d’Italia.
  • Faraglioni di Sant’Andrea. Un posto suggestivo, davvero magico, una piscina naturale intervallata da immensi massi di roccia che si innalzano dal mare.
  • Le Due Sorelle. Questi due faraglioni quasi speculari piantati di fronte alla spiaggia di Torre dell’Orso ricreano un paesaggio da cartolina, non a caso tra i più fotografati del Salento.

Le attività da non perdere

Nel periodo estivo il Salento prende vita. Tra gli avvenimenti clou della nostra vacanza ci dovrebbe essere la partecipazione alla Notte della Taranta, una festa a ritmo della pizzica e della taranta, grazie alla quale potremo ammirare dal vivo la bravura di ballerini e musicisti che hanno fatto di questa musica uno stile di vita.

Chi ama l’arte e l’architettura potrà informarsi sulla prossima data dei cosiddetti “Giardini aperti” a Lecce. Lecce ha una moltitudine di palazzi nobiliari in stile barocco che sono uno spettacolo già solamente se ammirati dall’esterno. In questi giorni particolari questi palazzi vengono aperti offrendo ai visitatori di gustarne le peculiarità interne.

Un ottimo modo per assaporare le bontà della cucina tipica locale per avere un’assaggio dell’atmosfera e dell’ospitalità salentina. In occasione delle sagre vengono di solito organizzati spettacoli musicali dal vivo.

Come possiamo immaginare, annoiarsi in Salento è praticamente impossibile!